Cambiamento climatico: la scarsità d’acqua colpisce 3 miliardi di persone

Il rapporto della Fao sottolinea che la quantità d’acqua potabile disponibile pro capite è diminuita del 20% in appena due decenni. Siccità e eventi climatici estremi colpiscono in modo sproporzionato i più vulnerabili

(Rinnovabili.it) – La scarsità d’acqua estrema e la siccità dovute al cambiamento climaticocolpiscono 1,5 miliardi di persone in tutto il mondo. E la mancanza di adeguate risorse idriche, nel complesso, è una realtà 3 miliardi di esseri umani. Numeri che poggiano su un trend negativo preoccupante: la quantità d’acqua potabile disponibile pro capite è diminuita del 20% in appena due decenni. Ma in alcune regioni la situazione è peggiore. In Nord Africa e Asia occidentale (Iran, Pakistan, Afghanistan) il calo è del 30% e a stento la quantità d’acqua disponibile arriva ai 1000 m3, la soglia sotto la quale per convenzione si stima una scarsità d’acqua acuta.

L’allarme è lanciato dalla Fao nel suo rapporto annuale The State of Food and Agriculture, che individua la crisi climatica come uno dei fattori principali, insieme alla domanda d’acqua crescente e alla cattiva gestione delle risorse, che impoveriscono l’agricoltura a livello mondiale.

Il cambiamento climatico è letto come un moltiplicatore del rischio per l’agricoltura. Sovrapposto ad altri trend come l’urbanizzazione o l’adozione di diete più water-intensive, il cambiamento climatico comporta un maggiore rischio di eventi climatici estremi, siccità più durature, inondazioni più frequenti e devastanti e una variabilità climatica maggiore (specie nella frequenza e nell’abbondanza delle precipitazioni). Tutto ciò, a sua volta, aumenta la pressione sulla produzione agricola, poiché la crescita delle colture e le rese sono altamente sensibili alle condizioni climatiche.

Quali aree sono più a rischio? Il rapporto prevede che l’impatto più grande sarà avvertito specialmente nelle regioni tropicali e a bassa latitudine. Ma anche in quei sistemi socio-economici profondamente legati a ecosistemi d’acqua dolce, particolarmente sensibili agli shock climatici. Unimpatto che sarà ineguale, avverte la Fao. Le popolazioni più povere, prevalentemente nelle aree rurali, sono le più vulnerabili e rischiano di essere colpite in modo sproporzionato.

Tutte queste tendenze aggraveranno le tensioni per il controllo delle risorse idriche e la disuguaglianza nell’accesso all’acqua, soprattutto per i piccoli agricoltori, i poveri delle aree rurali e altre popolazioni vulnerabili.

FONTE rinnovabili.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: